Versioni pubblicateVersioni di SAPEX disponibili
Requisiti di sistemaRequisiti minimi consigliati
|
|
SAPEX
Edifici Multipiano in cemento armato con SAP2000
SAPEX è un Pre e Post Processore del programma di analisi strutturale SAP2000 della
CSI Computers & Structures Inc., di cui incrementa le potenzialità di progettazione, verifica ed output.
Con l'utilizzo di strumenti appositamente sviluppati per la gestione degli edifici multipiano in cemento armato,
SAPEX integra in un unico ambiente tutte le diverse fasi della progettazione, dalla creazione del modello di calcolo,
al disegno degli esecutivi di cantiere, il tutto sfruttando la potenza di calcolo del SAP2000.
SAPEX consente quindi di affiancare alla stabilità del motore di calcolo del SAP2000, la progettazione e la verifica
interattiva delle armature degli elementi strutturali nel pieno rispetto delle normative italiane. E' anche possibile
comporre una elegante e completa relazione di calcolo e stampare elaborati grafici di tutti gli elementi progettati.
Nuova Versione 2020 disponibile.
Input
SAPEX è appositamente concepito e pensato per gli edifici multipiano in c.a.. L'impiego di SAPEX permette, quindi, un notevole risparmio di tempo nella fase di creazione del modello di calcolo, riducendo al minimo la possibilità di compiere errori. Inoltre, viene generato un modello strutturale perfettamente aderente agli aspetti geometrico-architettonici dell'edificio, cosa difficilmente realizzabile in maniera manuale.
Il Software compie in modalità del tutto automatica e trasparente all'utente, tutte le procedure di definizione degli elementi strutturali, dall'assegnazione delle proprietà geometrico-meccaniche e l'applicazione dei carichi, alla scelta delle opzioni di analisi; ovvero quelle operazioni "ripetitive" che nel SAP2000 andrebbero svolte in modalità manuale.
Creazione del modello
SAPEX permette di realizzare il modello dell'edificio con estrema semplicità tramite un familiare ambiente grafico ed un innovativo Input "ad oggetti".
L’Input della struttura risulta immediato grazie alla definizione preliminare dei Fili Fissi dell’edificio. Si tratta di inserire, mediante opportune coordinate, dei punti che individuano la posizione dei vari elementi strutturali per tutti i piani dell’edificio. I Fili Fissi denotano così gli allineamenti che definiscono lo sviluppo in pianta e in elevazione dell’edificio, regolando la posizione dei Pilastri e le modalità di incidenza di tutte le Travi che afferiscono al Pilastro stesso. Per ogni Filo Fisso, inoltre, è possibile scegliere la quota iniziale di imposta oppure l’abbassamento in copertura della corrispondente Pilastrata.
Ogni elemento strutturale (Pilastri, Travi, Solai, Pannelli, Plinti) viene inserito nel progetto attraverso specifiche finestre di Input Grafico-Interattivo, che consentono di progettare in maniera rapida ed intuitiva, e di avere un efficace controllo dei dati inseriti, per mezzo della visualizzazione grafica degli elementi strutturali.
L'Input per i progetti con elevato numero di elementi risulta altrettanto rapido, grazie a potenti fasi di copiatura degli elementi da un piano all'altro e di generazione automatica dei dati, di cui il programma è dotato.
Per facilitare la fase di Input è inoltre possibile importare la pianta dell'edificio in DXF, utilizzandola come sfondo, disponendo anche di una comoda funzione O-snap sugli elementi della pianta, che rende più veloce e precisa la creazione del modello geometrico.
Archivi di Progetto
Il Programma consente di creare, salvare e riutilizzare degli Archivi di Progetto, che possono essere richiamati anche da un progetto all’altro. Si tratta di veri e propri raccoglitori contenenti informazioni relative alle tipologie di elementi (materiali, carichi, sezioni, specifiche progettazione armature, ecc.), che possono essere utilizzati o meno in un determinato progetto. L'utente può ampliare gli Archivi esistenti di default, ed aggiungerne di nuovi, personalizzandoli, al fine di renderli più adatti alle proprie esigenze.
Analisi
Azioni sulla costruzione
Le azioni sulla costruzione, che comprendono in genere Pesi Propri, Carichi Permanenti, Sovraccarichi Variabili, Carico Neve, Azione del Vento e Sismica, sono cumulate in modo da determinare combinazioni di carico tali da risultare più sfavorevoli, ai fini delle singole verifiche, tenendo conto della durata prevista per ciascuna azione, della sua frequenza di verifica e della probabilità ridotta d'intervento simultaneo di tutte le azioni con i valori più sfavorevoli. Il programma, in accordo alle attuali disposizioni, considera sei combinazioni di carico, nei riguardi di tutti gli Stati Limite (SLU, SLE). In particolare, per le verifiche agli Stati Limite di Esercizio, vengono considerate le tre possibili combinazioni, rispettivamente definite come Rara, Frequente e Quasi Permanente.
Calcolo
Il modello strutturale dell'edificio considerato è quello a telaio tridimensionale con impalcati orizzontali infinitamente rigidi nel proprio piano ed il metodo di calcolo utilizzato è quello agli Elementi Finiti (FEM).
L'analisi sismica è compiuta con gli spettri di progetto previsti dalla normativa italiana, attraverso un'analisi di tipo Dinamica Modale .
La valutazione dei modi e dei periodi di vibrazioni propri dell'edificio, può essere effettuata (a scelta dell'utente) con il Metodo degli Autovettori o con quello dei Vettori di Ritz. Tutte le sollecitazioni, valutate dalle analisi svolte dal SAP2000, vengono opportunamente combinate e processate dal SAPEX che compie tutte le operazioni di progettazione e verifica degli elementi strutturali.
SAPEX si occupa anche del calcolo delle strutture di fondazione secondo il modello del grigliato di travi su suolo alla Winkler che considera il terreno come un letto di molle, con modulo di reazione costante. E' possibile optare per Fondazioni su Travi rovesce oppure su Plinti con o senza Pali.
Il Dimensionamento e la Verifica degli Elementi strutturali viene effettuato a presso e tenso-flessione deviata, taglio e torsione, ottenendo il progetto delle armature e delle staffe col Metodo agli Stati Limite, in accordo alle normative NTC 2018 e NTC 2008.
Effettuato il calcolo, è possibile visualizzarne i risultati, come l'Esito dell'elaborazione e il Diagramma delle Sollecitazioni sulla struttura.
Edit Armature
Dopo avere effettuato il progetto e la verifica degli elementi strutturali, è possibile visualizzare a video e modificare interattivamente le armature proposte dal programma, con verifica istantanea delle tensioni/deformazioni. Facendo semplicemente doppio clic sui ferri che si desidera modificare, si apriranno finestre interattive, contenenti le informazioni riguardo alla quantità dei ferri disposti, al diametro e ai nodi iniziale e finale.
Output
Stampe
I risultati delle elaborazioni compiute dal SAP2000 sul modello strutturale generato dal SAPEX, vengono sfruttati per produrre molteplici Elaborati di Calcolo.
Gli Elaborati di Calcolo vengono generati in Microsoft WORD, secondo un modello personalizzabile, in formato .DOC .
Il modello di relazione infatti, impiegato di default dal programma, viene fornito con l'installazione del software; pertanto, prima di realizzare un qualunque progetto, è possibile personalizzarlo come si desidera, modificando i font da utilizzare per i titoli e il corpo testo, il layout delle pagine, della copertina, delle tabelle e delle figure, apportando qualsiasi altra modifica voluta,
semplicemente usando il più diffuso editor di testi. Il programma legge il modello personalizzato, inserisce dati e risultati del progetto e genera gli Elaborati. Il grande vantaggio di questa soluzione innovativa consiste quindi nel creare degli Elaborati di Calcolo interamente personalizzati, sulla base di un proprio modello che può essere diverso per ogni tipo di progetto, secondo le particolari esigenze del caso.
Per maggiori informazioni in merito, è sufficiente visitare la Guida dedicata.
Nel modello di default, all'inizio di ogni capitolo, vengono riportati commenti ed ulteriori integrazioni, riferiti ai singoli argomenti in questione; il significato delle quantità e delle unità di misura, sono riportate in legende esplicative che precedono le singole tabelle dei dati.
Inoltre la lettura dell'esito di ciascuna Verifica risulta facilitato, grazie alla presenza di una apposito check in ciascuna tabella, che consente di controllare immediatamente che tutte le sezioni risultino verificate.
Le Stampe contengono i seguenti elaborati, conformi alle Norme Tecniche delle Costruzioni:
- Relazione di Calcolo Strutturale
- Tabulati di Calcolo
- Relazione Geotecnica
- Relazione sui Materiali
- Relazione Esecutiva
- Computo Materiali
- Piano di Manutenzione
Disegni
SAPEX consente di ottenere i Disegni esecutivi e la distinta delle armature degli elementi strutturali dell'edificio, da stampare direttamente su qualsiasi stampante supportata da Windows oppure da esportare su file in formato PDF. Inoltre, grazie alla possibilità di esportazione in formato DXF, i disegni possono essere eventualmente elaborati su CAD esterni. I Disegni previsti sono:
- Piante Impalcati
- Armature Travi
- Armature Pilastri
- Armature Pannelli/Nuclei
- Armature Plinti
|
|
|
|
|
|